TinyURL

Enter a long URL to make tiny:
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

giovedì 3 giugno 2010

Gnome-Do - Configurazione Weather

Da un po' è uscita la release ufficiale della Ubuntu 10.04 LTS. Chi non aveva provato le varie beta probabilmente ha scoperto tante belle novità interessanti, di cui avremo sicuramente occasione di parlare. Ma oggi parliamo di una cosa carina e che in realtà non crea grosse difficoltà di configurazione, visto che non dobbiamo neanche toccare la shell.
Se vi siete ritrovati l'utilissimo Gnome-Do attivato automaticamente e avete attivato la modalità docky, vi siete sicuramente accorti che alcune docklets vi vengono messe per default. Altrimenti per sapere come attivare la docky e le docklets andate a leggere il mio post su Bit Magazine.

martedì 25 maggio 2010

Il mistero dei filmati bluastri su ubuntu

Installando la nuova bellissima Ubuntu 10.04 LTS, mi sono ritrovato a combattere con i filmati (in vari formati diversi) che non si vedevano con colori normali ma con una strana tendenza al blu.
Appena accaduto la prima volta con Totem ho pensato ... che scemo usiamo VLC, ma anche qui la situazione continuava a puffare.

mercoledì 7 aprile 2010

Linux x86_64 e gli avatar di Skype

Ciao a tutti, se avete la vostra distribuzione linux a 64bit (e non sapete come avete fatto a vivere senza fino ad ora), ma non riuscite più a vedere gli avatar dei vostri contatti su skype (anche il vostro) allora potete:
  1. Seguire questo consiglio su un workaroud che trovate in questa pagina e che potete leggere anche qui sotto.
  2. O continuare a leggere e seguire quei semplici passi che vi permetteranno di usare gli avatar (non tutti blu mi raccomando).

mercoledì 27 gennaio 2010

7zip in Ubuntu

Per chi non conosce 7Zip, basta dire che vi permette di aprire/creare archivi sia zip che rar con estrema facilità e velocità ed è un software freeware. Lo uso da tempo su windows ed anche se su linux ne ho sentito l'esigenza solo in rarissimi casi, devo dire che installarlo è veramente semplice. Non mi credete?
Vi basta andare su "Sistema -- Amministrazione -- Gestore Pacchetti" (il buon vecchio synaptic) cercare "p7zip" e dei 3 pacchetti che usciranno dalla ricerca installate "p7zip-full".
Semplice e veloce :)
Larry

lunedì 23 novembre 2009

Chrome su Ubuntu

Vediamo le operazione da shell per avere Google Chrome su Ubuntu (testato su 9.04).

Aggiungere il seguente repository alla sources.list:

$ sudo su
$ echo "deb http://ppa.launchpad.net/chromium-daily/ppa/ubuntu jaunty main #chromium-browser" >> /etc/apt/sources.list
$ apt-get update
Aggiungere la chiave di autenticazione:

sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 5A9BF3BB4E5E17B5


Iniziare l'installazione (usando il comando sudo):

sudo apt-get install chromium-browser
Modificare il lanciatore per caricare chrome con i plugin, deve essere cosi:

chromium-browser %U --enable-plugins
Ed ora potete usare Chrome per visitare il mio blog :) !
Larry

venerdì 13 novembre 2009

Add a swap file su Linux

Ecco qui di seguito alcuni semplici passi per aggiungere un po' di swap al vostro sistema linux!
Perchè aggiungere swap? Beh oltre al fatto che alcuni magari si accorgono di non aver creato la giusta quantità di spazio per la partizione di swap quando installano linux. Oppure semplicemente avete aggiunto un po' di ram al vostro pc e volete usarla al meglio oppure ancora siete in lotta con alcune macchine virtuali sul vostro pc (con qemu/kvm) che sono state create da qualcuno che sul suo pc non aveva molta memoria. Voi magari siete stati capaci di aumentare la memoria della macchina virtuale sul vostro pc ma non sapete come aumentare la swap?
Allora leggete di seguito :)

Create un file di swap, come se creaste una partizione in un file:
[root@GIM /]# dd if=/dev/zero of=/swapfile1 bs=1024 count=524288
524288+0 records in
524288+0 records out
536870912 bytes (537 MB) copied, 13,9951 seconds, 38,4 MB/s

Nel nostro esempio è di 537MB, anche se magari la volevamo da 512,allora se volete direttamente decidere la dimensione in mega senza fare troppi conti usate:
[root@GIM /]# dd if=/dev/zero of=/swapfile1 bs=1M count=512

Poi usate il comando mkswap sul file appena creato:
[root@GIM /]# mkswap /swapfile1
Impostazione spazio di swap versione 1, dimensione = 536866 kB

Attivate la il nuovo file di swap con il comando swapon:
[root@GIM /]# swapon /swapfile1

Se volete rendere attivo il file di swap sin dall'avvio della macchina dovete inserire la riga seguente alla fine del file /etc/fstab (vim /etc/fstab)
Dovrebbe risultare all'incirca cosi:
/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/swapfile1 swap swap defaults 0 0

Se non vi fidate e volete vedere se la dimensione della swap è aumentata veramente usate il comando free con l'opzione -m.
[root@GIM /]# free -m

Larry

giovedì 12 novembre 2009

GtkPod

Ciao a tutti!
Volete gestire il vostro ipod con Linux e magari utilizzate ubuntu?
Allora non potete fare a meno di GtkPod!
Averlo non è complicato, basta utilizzare synaptic e quindi andate in "Sistema - Amministrazione - Gestore Pacchetti", cercate GtkPod selezionate il risultato e poi Applica! :)
Larry

giovedì 8 ottobre 2009

Alias in Linux

Ciao a tutti,
oggi una mini mini guida per impostare gli alias nei sistemi Linux generici e su Ubuntu in particolare. Non che ci siano differenze sostanziali tra gli altri sistemi Linux ed Ubuntu, ma poichè quest'ultimo è sicuramente il più orientato agli utenti, vi da la possibilità di de-commentare delle righe, già presenti in alcuni file, per attivare altri alias.
I passi da seguire sono pochi e semplici, ma vediamoli insieme:

Sistemi Linux

Il file su cui lavorare è /etc/bashrc (come sbagliarsi).
Se siete root lo potete editare direttamente, altrimenti dovete utilizzare il comando sudo. Potete inserire alla fine del file i vostri nuovi alias.
Facciamo un esempio:
Se volete utilizzare "ll" come alias per il comando "ls -l" potete inserire la linea
alias ll='ls -l'
Se magari volete utilizzare l'alias "la" per il comando "ls -a" potete inserire la linea:
alias la='ls -a'
Per poter utilizzare da subito il nuovo alias senza dover effettuare nuovamente il login o lanciare una nuova shell potete utilizzare il comando source.


Ubuntu

In generale mantenere il sistema "pulito" conviene. Anche con gli alias utilizzare un file a parte è sicuramente una scelta giusta. Ed il sistema ci viene incontro predisponendo la definizione di un file nascosto .bash_aliases . Quindi si possono de-commentare le ultime tre righe del pezzo di file qui di seguito:
# You may want to put all your additions into a separate file like
# ~/.bash_aliases, instead of adding them here directly.
# See /usr/share/doc/bash-doc/examples in the bash-doc package.

#if [ -f ~/.bash_aliases ]; then
# . ~/.bash_aliases
#fi

Nello stesso file trovate poco di seguito

# enable color support of ls and also add handy aliases
if [ -x /usr/bin/dircolors ]; then
eval "`dircolors -b`"
alias ls='ls --color=auto'
#alias dir='dir --color=auto'
#alias vdir='vdir --color=auto'

#alias grep='grep --color=auto'
#alias fgrep='fgrep --color=auto'
#alias egrep='egrep --color=auto'
fi

# some more ls aliases
#alias ll='ls -l'
#alias la='ls -A'
#alias l='ls -CF'
Tanti alias solo da de-commentare già pronti per l'uso, come potete vedere nelle ultime tre righe ci sono proprio quelli che vi avevo suggerito in precedenza.
Anche qui potete utilizzare il comando source, per utilizzare da subito i nuovi alias.
Ciao Ciao,
Larry

venerdì 31 luglio 2009

Impostare password di root - Ubuntu

Ciao a tutti,
oggi solo un piccolo consiglio per gli utenti non troppo smaliziati che si ritrovano ad installare la distribuzione linux ormai più diffusa al mondo. Purtroppo la filosofia di Ubuntu (che è giustissima per utenti non esperti) è quella di far lavorare gli utenti con un' account non di root, ma che può effettuare operazioni con i privilegi di root utilizzando il comando sudo (ovvero diventare un sudo user).
Ma sicuramente se volete effettuare operazioni un po' più complesse è comodo usare, con dovuta cautela, l'account di root. Se volete dare la password che preferite a root non dovete fare altro che utilizzare il comando seguente:

sudo passwd root

Vi verrà chiesta la vostra password di utente normale (ma che è un sudo user) dopodiché potrete assegnare la password che volete a root.
Larry

venerdì 17 luglio 2009

Configurazione di Compiz su Ubuntu

Avete sempre voluto un desktop accattivante con tanti effetti ma non sapete come fare?
Naturalmente Compiz è quello che fa per voi, ma se non sapete come configurarlo allora vi serve una guida fatta bene. Visto chè è inutile ricreare ciò che già esiste, vi segnalo questo post su un forum dove troverete molte dritte.
Larry

giovedì 16 luglio 2009

Wallpapers Firefox & Ubuntu


Ecco a voi degli sfondi molto carini per il vostro desktop, consigliatissimi per Linux ma buoni anche su Windows... anche se alcuni non sono proprio a favore di IE :D !!
I link sono qui sotto, buon divertimento nella personalizzazione del vostro desktop ed attenti che tra un po' inizieremo a parlare di compiz ;) !!!
Sfondi 1600x1200

Sfondi 1024x768

13 Sfondi per Ubuntu