TinyURL

Enter a long URL to make tiny:
Visualizzazione post con etichetta tips/tricks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tips/tricks. Mostra tutti i post

mercoledì 16 settembre 2009

Chrome su Vista

Il titolo di questo post forse non è molto esplicativo del problema che andrò ad affrontare, ma se avete Windows Vista + Symantec Endpoint Protection sapete già che non è facile far funzionare il browser di Google.

In rete troverete che dalla versione 11.0.4 di SEP è stato risolto il problema di compatibilità, ma aggiornare SEP può essere un'operazione problematica. E magari avete paura di perdere dei dati e non volete perdere tempo a fare backup (ma un backup ogni tanto fatelo ;) ).

Sempre in rete troverete che vi basta far partire Chrome con l'opzione --no-sandbox oppure --in-process-plugins.

Ma attenzione che non va bene applicare una di queste due opzioni ai lanciatori che avete come default sul desktop e nel menu di vista.

Dovete andare a cercare il .exe in:
C:\Users\il_vostro_utente\AppData\Local\Google\Chrome\Application\
creare un collegamento direttamente dall'eseguibile chrome.exe con "tasto destro sul .exe --> Copia" e poi "tasto destro in un punto vuoto della cartella --> incolla collegamento".
Su questo collegamento appena creato dovete andare a vedere le proprietà con "tasto destro --> Proprietà" qui nella tab "Collegamento" dovete aggiungere alla fine del campo destinazione o --no-sandbox oppure --in-process-plugins senza l'utilizzo di apici o virgolette.
Ora potete salvare e copiare questo collegamento sul desktop, nella barra di avvio dei programmi di Vista o dove preferite.
Larry

lunedì 17 agosto 2009

Modifica "Timeout Connessione" in Thunderbird

Se avete una connessione ad internet non troppo veloce vi sarete accorti che provando ad inviare mail con allegati abbastanza pesanti non riuscite a spedire la mail per una mancata connessione al server smtp.
In realtà é solamente il tiemout posto per default a 60 secondi che scade prima che riuscite ad inviare la mail.
Dovete solamente andare in "Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Rete e spazio su disco" qui vi ritrovate il box "Connessione" dove potete modificare il valore del Timeout_connessione.
Per stare tranquilli lo potete settare a 3600 secondi. Semplice no?!
Larry

mercoledì 1 ottobre 2008

Processi in background al logout - Linux

A me capita sempre di lavorare su terminale sia su macchine Linux locali che remote, magari attraverso ssh. Ho trovato tempo fa una soluzione al problema di lasciare lunghi processi in background, anche dopo il logout dalla shell. (in realtà è solo un piccolo trucchetto ;) ).
Se non lo avete già nella vostra distribuzione potete installare il comando screen che permette di creare processi di shell virtuali che sopravvivono al logout e che quindi possono essere usate per lanciare i processi che necessitano di rimanere attivi dopo il logout. Se non avete capito bene cosa intendo, date un'occhiata alla pagina del manuale online che potete trovare nel link precedente.
Oppure potete usare il mio trucchetto, che utilizzo spesso se voglio lanciare un processo abbastanza lungo da far sopravvivere anche al mio logout. Vi basta far diventare il processo un cronjob, ovvero inserirlo nel crontab e farlo diventare un processo gestito dal demone crond e che quindi può sopravvivere nel sistema anche se voi non siete loggati. Se non sapete come fare andate a leggere qui, potete trovare qualche spunto buono.