TinyURL

Enter a long URL to make tiny:
Visualizzazione post con etichetta java. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta java. Mostra tutti i post

venerdì 24 luglio 2009

Alfresco Share con JBOSS

Se vi trovate a dover installare Alfresco su JBOSS, oltre alle configurazioni che potete trovare tranquillamente sul wiki di Alfresco ed il post con la mia mini quida su Alfresco e PostgreSQL in bundle con tomcat, che a breve aggiornerò anche per JBOSS, quello che dovete fare per far funzionare anche Share è inserire le seguenti righe nel file run.sh della directory bin di JBOSS:
JAVA_OPTS="$JAVA_OPTS -Dorg.apache.catalina.STRICT_SERVLET_COMPLIANCE=false"
prima sarebbe meglio anche inserire queste opzioni:
JAVA_OPTS="$JAVA_OPTS -Xmx2048m -XX:MaxPermSize=512m"
Le prime servono per dire a JBOSS di non essere troppo restrittivo sul rispetto delle specifiche per le servlet. Se non utilizzate questa opzione potrete fare il login dentro share, ma vi troverete un'errore java nella pagina seguente.
Con la seconda riga di opzioni aumentate la memoria minima e massima a disposizione di JBOSS.
Larry

giovedì 2 aprile 2009

SQuirreL - Il client SQL Universale

Mi capita di dover lavorare con RDBMS di diversi tipi (Oracle, Postgres, MySQL,...) e naturalmente ognuno di essi ha il suo client specifico. Per compiere alcune operazioni specifiche può essere sicuramente più comodo utilizzare il client dedicato ma per le operazioni di routine, ma anche per il lavoro quotidiano su un db, è sicuramente più utile un client "Universale". Ed è proprio per questo che SQuirreL è veramente comodo.
SQuirreL è totalmente free, totalmente fatto in java, i suoi sviluppatori utilizzano Eclipse e l'editor SQL utilizzato è basato su NetBeans. Vi consiglio di scaricare la versione "optional", sempre da sourceforge, per avere tutti i plug-in ,compresi con la versione stabile.

mercoledì 21 gennaio 2009

JBoss as a Service (Linux)

Vi segnalo questo articolo dove potete trovare una "miniguida" su come far partire come servizio JBoss. Non è molto diverso da quello che vi avevo spiegato per lo start e lo stop di Apache e Tomcat in questo post. Lo devo testare in questi giorni ed anche se lo script di esempio può sicuramente essere semplificato e migliorato, mi sembra comunque buono ed utile.
Vi terrò informati!

sabato 16 agosto 2008

Image retrieval - Caliph & Emir

Sull' Image Retrieval ed in generale sull' Information Retrieval si potrebbero scrivere post su post e probabilmente lo farò. Per ora volevo segnalare a chi è interessato alla tematica dell' Image Retrieval questo sito . Dove troverà sicuramente spunti interessanti e potrà sperimentare i programmi "Caliph & Emir" che si occupano di Image Retrieval. Sono presenti due demo e si ha la possibilità di scaricare gli eseguibili ed i sorgenti di entrambi le applicazioni. E' stata sviluppata anche la libreria "Lire" che vi aiuterà a creare le vostre applicazioni di Image Retrieval.

Caliph
Oltre a poter estrarre le informazioni che già esistono nelle fotografie digitali questo software sostiene la creazione di nuovi meta dati. Le informazioni semantiche sull'immagine sono presentate con un grafico diretto, in cui i nodi rappresentano gli oggetti semantici, le posizioni, gli agenti, le condizioni, i tempi od i concetti. Ed i bordi definiscono le relazioni tra queste entità semantiche.

Emir
E' un tool per Image Retrieval basato sui metadati, su file che sono nel repository costruito con Caliph. Sono supportati diverti tipi di retrieval, basta dire che la ricerca basata su keyword utilizza "Lucene".