TinyURL

Enter a long URL to make tiny:
Visualizzazione post con etichetta centos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centos. Mostra tutti i post

martedì 23 settembre 2008

Installare Oracle 10 in CentOS 5.2 - parte 2

Continua questa mini-guida su come installare Oracle 10.x in CentOS 5.2, se non l'avete già letta, potete trovare il link qui sulla destra oppure a questa pagina.
Ma ora riprendiamo, si dovrebbero verificare i valori dei seguenti parametri:

  • kernel.shmall = 2097152
  • kernel.shmmax = 2147483648
  • kernel.shmmni = 4096
  • kernel.sem = 250 32000 100 128
  • fs.file-max = 65536
  • net.ipv4.ip_local_port_range = 1024 65000
  • rmem_default = 262144
  • rmem_max = 262144
  • wmem_default = 262144
  • wmem_max = 262144

con i comandi spiegati nella guida, si può comunque verificare la presenza dei parametri ed il loro valore nel file "/etc/sysctl.conf". Se non corrispondono inserire le righe precedenti nel file "/etc/sysctl.conf".

Aggiungere le righe seguenti al file:
"/etc/security/limits.conf"

  • oracle soft nproc 2047
  • oracle hard nproc 16384
  • oracle soft nofile 1024
  • oracle hard nofile 65536

Aggiungere le righe seguenti,se non esistono, al file:
"/etc/pam.d/login"

session required /lib/security/pam_limits.so

Aggiungere nel file /etc/profile:

if [ $USER = "oracle" ]; then
if [ $SHELL = "/bin/ksh" ]; then
ulimit -p 16384
ulimit -n 65536
else
ulimit -u 16384 -n 65536
fi
fi

Occorre creare e settare la directory di installazione con i relativi permessi, nel nostro caso è:

  • mkdir -p /opt/app/oracle
  • chown -R oracle:oinstall /opt/app/oracle
  • chmod -R 775 /opt/app/oracle

NOTA: /opt è la directory dove ho deciso di mettere l'applicazione, /app deve essere aggiunta, /oracle è la directory con il nome del proprietario del db.

  1. Diventare l'utente oracle: "su - oracle"
  2. Aprire il file .bash_profile: "vi .bash_profile"
  3. Inserire la seguente linea: umask 022
  4. Salvare e chiudere il file.
  5. Digitare: exit
(avete digitato "exit" per diventare nuovamente root)

Adesso si può utilizzare lo script per installare oracle.

/mount_point/db/runInstaller

ricordarsi di utilizzare il parametro -ignoreSysPrereqs per saltare il controllo versione del SO.

Fare:

# su - oracle
# xhost +tuxtest1
# DISPLAY=tuxtest1:0.0
# export DISPLAY

Per verificare che funziona xterm fare:

# xclock

Poi procedere all'installazione:

# cd /opt/app/oracle/orainstall
# ./runInstaller -ignoreSysPrereqs

Ora dovete solamente decidere come volete il vostro DBMS, dove lo volete mettere e come volete accedervi... ma magari ne parliamo un'altra volta!

domenica 21 settembre 2008

Installare Oracle 10 in CentOS 5.2 - parte 1

Ultimamente mi sono ritrovato a lavorare spesso sulla distribuzione linux CentOS, non è una distribuzione particolare , la potete considerare come la versione non commerciale della RedHat Enterprise Linux.
Purtroppo in distribuzioni come questa, pensate per l'utilizzo enterprise capita di non trovare molto spesso i pacchetti più aggiornati per alcuni software che per l'utilizzo come servizi dovrebbero essere si stabili ma anche ad una versione che non costringa dopo pochi giorni/mesi ad una nuova installazione completa per aggiornamento. Ma questo è in realtà un'altro problema. Oggi e nel prossimo post volevo parlarvi di come installare Oracle 10.0 (vale per 10.x) in CentOS 5.x.
Infatti occorrono dei piccoli accorgimenti diversi rispetto all'installazione su un OS supportato ufficialemente.

Per prima cosa dovete controllare che i seguenti pacchetti (o versioni + recenti di essi) siano presenti:
  • make-3.79.1
  • gcc-3.2.3-34
  • glibc-2.3.2-95.20
  • compat-db-4.0.14-5
  • compat-gcc-7.3-2.96.128
  • compat-gcc-c++-7.3-2.96.128
  • compat-libstdc++-7.3-2.96.128
  • compat-libstdc++-devel-7.3-2.96.128
  • openmotif21-2.1.30-8
  • setarch-1.3-1
In caso non siano presenti installarli.
Per installare i pacchetti la via più semplice e consigliata è quella di utilizzare yum.
Se volete un esempio eccolo: # yum install make
Questo comando vi permetterà di installare l'ultima versione disponibile di make.



Poi devono essere creati i seguenti gruppi ed utenti:

  • The Oracle Inventory group (oinstall)
  • The OSDBA group (dba)
  • The Oracle software owner (oracle)
  • An unprivileged user (nobody)
Per creare i gruppi:

# /usr/sbin/groupadd oinstall
# /usr/sbin/groupadd dba

Per creare l'utente oracle:

# /usr/sbin/useradd -g oinstall -G dba oracle

Nota:
  • L'utente nobody esiste solitamente per default, altrimenti eseguire:
# /usr/sbin/useradd nobody
  • L'utente oracle deve avere come gruppo primario oinstall e come secondario dba
  • Occorre settare la password per l'utente oracle con:
# passwd oracle
Fine Nota

Mi piacerebbe concludere in una sola parte tutta la spiegazione, ma non si può, quindi dovete aspettare la seconda parte, non vi preoccupate, arriverà tra 2 giorni soli.