TinyURL

Enter a long URL to make tiny:
Visualizzazione post con etichetta editor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editor. Mostra tutti i post

lunedì 22 febbraio 2010

Bluefish su Ubuntu 9.10

Bluefish è un'ottimo editor open-source per web designer esperti e programmatori, supporta molti linguaggi di programmazione e di markup, ma è specifico per la creazione di siti web dinamici e interattivi.
Se cercate Bluefish con synaptic (il gestore dei pacchetti) nei vostri repository standard trovate ancora la vecchia versione 1.0.7, ma se volete veramente sfruttare la potenza di Bluefish e tutti i vantaggi che ne fanno un'editor veramente valido allora dovete installare la nuova versione 2.0.0.
Per installare la nuova versione dovete:
  • Aggiungere la riga seguente al file /etc/apt/sources.list 
deb     http://debian.wgdd.de/ubuntu jaunty main restricted universe multiverse
  • Poi dovete aggiornare la lista dei pacchetti ed accettare la verifica della nuova firma.
apt-get update
apt-get install wgdd-archive-keyring
  • Ora potete installare Bluefish
apt-get install bluefish
Per lanciarlo basta andare in "Applicazioni -- Programmazione" e li trovate il vostro nuovo "editor Bluefish".
Larry

domenica 7 settembre 2008

LyX, ovvero LaTeX è diventato semplice.

Se avete sempre sentito parlare od avete letto in qualche libro/articolo "questo documento è stato scritto con LaTeX", ma non sapete cosè allora andate a leggere almeno qui.
Comunque scrivere un documento utilizzando LaTeX può dare molte soddisfazioni ma sicuramente non è molto semplice e si corre il rischio di perdere anche di vista l'importanza di cosa si sta scrivendo.
Allo scopo di scrivere bei documenti in modo semplice e comprensivi di formule matematiche anche complesse ormai da 4 anni utilizzo LyX con ottimi risultati, senza dovermi perdere nella sintassi LaTeX.
LyX è un avanzato word processor open source, che automatizza il processo di formattazione in base a regole predefinite. Offre un ampio controllo su margini, intestazioni / piè di pagina, spaziatura / trattini, giustificazione, elenchi, tabelle e molto altro. In pratica permette di utilizzare tutte le potenzialità di LaTeX senza occuparvi del codice LaTeX.

LyX è un word processor WYSIWYG, ma attenti a non aspettarvi "Microsoft Word", "WordPerfect" od "OpenOffice".
Una volta che avrete deciso il modello da utilizzare (uno di quelli inseriti di default oppure uno vostro personalizzato) sarà LyX a decidere come saranno gli spazi, l'indentazione, le formule, il posizionamento delle immagini e tanto altro. Ad esempio se proverete ad aggiungere uno spazio tra due Sezioni vi accorgere che il testo tornerà come era prima.
Il vostro unico compito è pensare a ciò che dovete scrivere al resto ci pensa LyX.
Diventerà veramente molto semplice scrivere documenti come articoli scientifici, lettere, libri e di molti altri tipi. E sarà ancora più semplice inserire formule matematiche (con il pannello matematico integrato) nei vostri scritti.
I molti formati standard e modelli inclusi in LyX sono, ad esempio, per le lettere, articoli, libri, spese generali.
Devo confessarvi che nell'ultimissima versione (la 1.5.6) ho trovato dei piccoli problemini che non avevo mai incontrato nelle altre versioni, anche se il resto è solo migliorato. Confido comunque che quei piccoli problemi vengano presto risolti perchè LyX si merita proprio di diventare il word processor del futuro od almeno di aprire la strada ad altri guidati dalla stessa filosofia.